Una soluzione efficace e sostenibile viene dagli pneumatici La recente inchiesta di Repubblica.it sull'inquinamento acustico...
Passato, presente e futuro della chimica dei polimeri Per un chimico poter parlare con il professore che ha scritto i libri di scuola..
Tecnologia del Plasma a bassa pressione Modificare le proprietà superficiali dei componenti in gomma può essere utile..
Convegno Polieco sulle borse riutilizzabili Promozione degli shopper e criticità nel contesto normativo
Il Gate V - La fase di mantenimento: il ritiro I Calcoli delle dimensioni del gate per soddisfare le esigenze della fase di riempimento..
Polimeri autoriparanti Da anni ai confini della fantascienza, le plastiche capaci di autorigenerarsi..
Cnr-Conai - Più qualità dal riciclo Più ricerca per sviluppare al meglio, il riciclo della plastica..
Shopper la palla passa a Strasburgo Il braccio di ferro sui sacchetti per la spesa in plastica si sposta da Roma a Strasburgo..
Campioni di innovazione sostenibile: perchè pagare?
Fibre antimicrobiche per applicazioni chirurgiche
Energia: quanto ci costi?
Le svolte della nostra politica
Materie plastiche in Cina
Schiume PET per il settore eolico
Una speciale combinazione
Bioraffinerie integrate nel territorio
Reverdia, lanciata la joint venture
Nasce ‘Aegis‘!
Polietilene o Grano?
Paragoni da Partito
....ma quanto ci costa il ruolo Conai?
Comunicazione Ufficiale fermo impianto
L‘Europa ha bisogno di unità
Biodegradabili e compostabili
|
Rindi Polimeri Spa - Cod.Fisc/P.IVA IT 04063590485 - R.E.A. di Firenze 412855 - Cap.Soc.
1.222.000,00 i.v. sede legale via Panciatichi 14 - Firenze sede operativa e amministrativa via dell'Albereto 57 - 50041 - Calenzano - Firenze Tel. 055.8878451 Fax 055.8878454 e.mail info@rindi-polimeri.it - PRIVACY POLICY |